Thursday, April 25, 2024

Se a dividere è la religione

berlin
Il muro di Berlino

Costruito nel 1961, ha sempre fatto parlare di sé. La sua caduta ha segnato la fine di un’ingiustizia e l’inizio di una speranza di cambiamento. Nel venticinquesimo anniversario dal crollo del Muro di Berlino, i festeggiamenti possono essere uno stimolo per ricordare come oggi nel mondo restino ancora altre barriere che continuano a dividere gli abitanti del pianeta, condizionandone scelte, movimenti e libertà di pensiero.

Tra i muri invisibili ma con chiare funzioni discriminatorie, i più difficili da abbattere appaiono quelli religiosi, con le relative implicazioni ideologiche. “Se il muro caduto nel 1989 era un muro ‘interno’ alla civiltà occidentale, un altro muro si è rialzato dopo secoli: quello fra Occidente cristiano e Oriente musulmano”, sostiene Massimo Viglione dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem). “Chi credeva che il problema fossero i talebani e il loro capo terrorista, Bin Laden, si sbagliava di grosso”.

Al confronto fra il mondo occidentale e i sistemi comunisti è subentrata una nuova ‘sfida di civiltà’ animata dall’integrazionismo religioso, tra cui il fondamentalismo islamico. “Oggi i fanatici di Isis e Boko Haram stanno attuando non solo una campagna belligerante in Medio Oriente contro i cristiani, ma minacciano la pace internazionale in nome di un ideale: il Califfato, ossia la sottomissione del mondo all’Islam. E questo è un muro ben più alto, saldo e difficile da combattere di quello abbattuto 25 anni fa” prosegue il ricercatore.

muslimsI cristiani, sotto attacco. I minacciati e giustiziati sono oltre 150 milioni e rischiano la vita per la loro fede religiosa, in pericolo addirittura in 81 paesi su 196, come riporta ‘Il libro nero della condizione dei cristiani nel mondo’, a cura di Samuel Lieven.

muslims_1813197c_jpg_cfAltri muri da abbattere sono quelli ideologici, razziali, politici e di genere, per i quali si soffre e si muore. “I più infidi e letali sono proprio i muri che si ergono all’interno dei gruppi umani, creando emarginazione, xenofobia, discriminazione per chi non si omologa, per origini culturali, preferenze sessuali o anche solo per caratteristiche somatiche”, sottolinea Paolo Xella, dell’Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma) del Cnr. “Un muro è l’elemento più semplice per circoscrivere uno spazio e farne un rifugio o una dimora. Culturalmente ne scaturisce una dialettica centro-periferia: il vicino è amico, controllabile, il lontano fa paura e va sorvegliato. La distanza spaziale stabilisce i parametri della diffidenza e della diversità. L’ideologia ne è una conseguenza più che una causa, così come ci insegna la storia”.

Marina Landolfi

cnr_almanaccodellascienza

 

Related Articles

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

L'angolo della poesia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest Articles